Stai consultando: 'Fisica ', Oreste Murani

   

Pagina (233/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (233/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Fisica

Oreste Murani
Ulrico Hoepli, 1921, pagine 994

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Misura delle altezze col barometro
   233
   stessa colonna di mercurio che essa regge al basso, e il barometro discenderà mano a mano che più in alto saliremo sul monte : l'esperienza conferma perfettamente la previsione. Ora vediamo come dalla differenza di altezza della colonna barometrica alla base e alla sommità del monte, si possa dedurre l'altezza di questo.
   Per intendere in qual modo ciò possa farsi, supponiamo, per un momento, l'atmosfera costituita da aria secca a 0°, con densità ovunque eguale a quella che ha a livello del mare. Noi sappiamo che tali condizioni non possono verificarsi, perchè l'aria è sempre un po' umida, la temperatura e la densità variano di continuo, e sono diverse secondo l'altezza; nondimeno facciamo qui tale supposizione per semplificare il nostro ragionamento. Nelle condizioni suddette l'aria avrebbe un peso specifico • 10515 volte minore di quello del mercurio, e quindi bisognerebbe salire 10m,515, affinchè il mercurio del barometro si abbassasse di lmm. Sarebbe dunque cosa facilissima dedurre la differenza di livello di due luoghi dalla differenza delle rispettive indicazioni barometriche ; ma in realtà la questione è molto più complicata per le ragioni accennate.
   Il seguente prospetto, che è frutto di molte esperienze, ci dà il valore medio della diminuzione della pressione alle varie altezze, e ci permette di stimare l'altitudine di un luogo per mezzo della pressione barometrica.
   Elevazione
   Diminuzione dell'altezza barometrica
   da 0 a 100 m. m/m 9,5
   » 100 » 200 » » 9,4
   » 200 » 300 > • 9,3