232
A eros fatica
nonio ad essere tangente al menisco, si leggerà sulla scala direttamente il numero dei millimetri che misura l'altezza della colonna barometrica ; e la frazione del millimetro, se lo zero del nonio è compreso fra due divisioni, si avrà leggendo il numero del nonio che coincide con una delle divisioni della scala. Per mezzo di un anellino fìsso alla parte superiore dell'astuccio, si appende questo barometro ad un gancio portato ordinariamente da una tavoletta; così si dispone da sè con la scala verticale: a tenerlo fermo poi in detta posizione serve un anello fìsso alla tavoletta e munito di tre viti, il quale abbraccia il fondo dell'astuccio metallico.
Per trasportare questo barometro, si slenta alquanto la piccola vite del coperchio per dare più facilmente sfogo all'aria, e si gira cautamente la vite V fino a tanto che tutta l'aria sia uscita e il mercurio riempia completamente la camera barometrica, della qual cosa ci si accorge dalla resistenza che si sente nel manovrare la vite; allora si può inclinare e capovolgere, senza tema d'inconvenienti.
143. Usi del barometro. — Il barometro è adoperato in molte ricerche. Ad esempio, possiamo col suo mezzo determinare l'altezza di un monte : sappiamo che la pressione d'un liquido va crescendo coll'aumentare della profondità sotto la superficie di livello; la stessa cosa deve verificarsi in questo oceano d'aria che involge la superfìcie terrestre, ossia la pressione deve diminuire dal basso verso l'alto.
Difatti salendo verso la sommità di un monte, avremo su di noi un peso d'aria ognor più piccolo di quello che avevamo stando in basso, e perciò la pressione dell'aria andrà diminuendo. Cosicché l'aria in alto non sarà capace di equilibrare