Stai consultando: 'Fisica ', Oreste Murani

   

Pagina (228/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (228/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Fisica

Oreste Murani
Ulrico Hoepli, 1921, pagine 994

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   228
   A eros fatica
   Il ragionamento vale qualunque sia la forma e la sezione della canna, purché non si tratti di un tubo capillare: cosicché, supponendo per semplicità che la canna sia cilindrica ed abbia la sezione di 1 cm8, il peso della colonna di mercurio sarà di 76 x 13sr,59 = 1033 gr.; vale a dire, la pressione atmosferica, ne' luoghi dove la colonna barometrica è alta 76 cm., equivale a 1033 gr. per ogni centimetro quadrato. Questa pressione è presa come normale, ed è detta per brevità 1 atmosfera. Riassumendo, si avrà:
   1 Atmosfera = 76om di mercurio; oppure, essendo i'i
   peso specifico del mercurio 13,596, ^Atmosfera = 0m,76 x 13,596 = 10m,333 di acqua; od anche
   1 Atmosfera = lks,0333 di peso sopra lcm2,
   Fig. 117.
   t
   Affinchè il barometro dia indicazioni esatte, bisogna che sia riempito con mercurio puro, e non contenga traccie di vapore acqueo, né di aria. tal fine, lavata diligentemente la canna di vetro e fattala asciugare a una corrente d'aria calda, se