Stai consultando: 'Fisica ', Oreste Murani

   

Pagina (224/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (224/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Fisica

Oreste Murani
Ulrico Hoepli, 1921, pagine 994

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   224
   A eros fatica
   ciati? La ragione è che tale pressione si esercita in tutte le direzioni: su un foglio di carta, per es., la pressione dell'aria agisce non solo su una faccia ma anche sull' altra, talché tutto accade come se esso non risentisse alcuna pressione ; ed è per la stessa ragione che noi premuti egualmente in ogni verso, possiamo muoverci liberamente, come se la pressione non esistesse. Ma se chiuderemo la base di un cilindro di vetro con una sottile pellicola, e applicheremo l'altra base sul piatto della macchina
   pneumatica, come indica la fig. 112, quando si rarefa l'aria con la pompa, la pellicola scoppia perchè la pressione dell'aria esterna non è più equilibrata da quella dell'aria interna : è questa l'esperienza del erepa-vesciche.
   Riempiendo d'acqua un bicchiere (fig. 113) ed applicandovi un foglio, lo si potrà capovolgere senza che l'acqua si versi. Ciò prova che la pressione si esercita non solo dall'alto verso il basso, ma anche nel senso contrario: il foglio impedisce che l'acqua suddividendosi permetta all'aria di arrivare in cima al bicchiere.
   Fig. i 12.
   Fig. 113.