Stai consultando: 'Fisica ', Oreste Murani

   

Pagina (223/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (223/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Fisica

Oreste Murani
Ulrico Hoepli, 1921, pagine 994

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Peso dei gas
   223
   GAS l'eso in grammi di un litro nelle condiz. norra. Densità, relativa all'aria
   Aria secca...... 1,293 1
   Ossigeno....... 1,430 1,1056
   Azoto........ 1,256 0,9713
   Idrogeno ....... 0,08958 0,06916
   Cloro ........ 3,18 2,453
   Ossido di carbonio . . . 1,254 0,967
   Anidride carbonica . . 1,977 1,524
   Metano........ 0,716 0,558
   Ammoniaca...... 0,791 0,590
   140. Atmosfera, pressione atmosferica. —
   L' atmosfera circonda la terra come un oceano di aria, nel fondo del quale noi viviamo e ci muoviamo. Essa è un miscuglio di 236 parti in peso di ossigeno per 764 di azoto, cpn qualche traccia di anidride carbonica e di ammoniaca, e contiene del vapore acqueo in quantità variabile a seconda della stagione, de' luoghi, del buono o cattivo tempo, ecc.
   La pressione e il peso dell'atmosfera sono simili a quanto si osserva in un oceano d'acqua: gli strati superiori premono col loro peso i sottostanti, e ne nasce la pressione atmosferica, la quale è maggiore a livello del mare e minore sui monti ; ma in un medesimo strato orizzontale non troppo esteso ha, in un dato istante, lo stesso valore, ed in grazia dell' elasticità si esercita egualmente in tutte le direzioni. Siffatta pressione è veramente enorme : basti dire che la pressione che sopporta lmB supera i 10.000 kg. (§ 141). Ora, come accade che noi non ci accorgiamo punto di questa pressione, e possiamo muoverci con tanta facilità in seno all'aria? Come avviene che corpi esilissimi non siano schiac-