222
A eros fatica
l'esperienza prova la grande comprimibilità e la perfetta elasticità loro.
In grazia di tali proprietà e della scorrevolezza delle loro particelle, applicasi ai gas il teorema di Pascal: quando cioè si comprime un gas, il suo volume diminuisce fino a che si desti una forza elastica capace di equilibrare la pressione esterna; in tali condizioni, ogni elemento di superficie comunque diretto nell' interno della massa gassosa, risentirà normalmente sulle due faccie una pressione costante. E se si considera la pressione del gas sulle pareti del vaso, queste le fanno equilibrio con la reazione elastica.
139. Peso dell'aria e degli altri gas. — I gas sono corpi pesanti : per trovare, per esempio, il peso dì un dato volume di aria, si sospende ad un piatto della bilancia (fig. Ili) un pallone di vetro munito di chiavetta, e vuotato di aria col mezzo di una buona pompa.
Fig. in. Dopo averlo equilibrato con della tara messa sull' altro piatto, si fa rientrare aria pura e secca, e si vede di quanto è aumentato il suo peso.
Usando tutte le debite cautele, Rógnault trovò che un litro di aria secca, a 0° e alla pressione normale di 76 cm. di mercurio (§ 141) pesa gr. 1,293. Analogamente si determinarono i pesi degli altri gas, nelle condizioni normali suddette : essi sono registrati nella seguente tabella, nella quale è pure notata la loro densità relativa all'aria.