Stai consultando: 'Fisica ', Oreste Murani

   

Pagina (217/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (217/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Fisica

Oreste Murani
Ulrico Hoepli, 1921, pagine 994

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Soluzione. Diffusione
   217
   tela del vino sull'acqua contenuta in un bicchiere, in principio i due liquidi restano separati pel loro diverso peso specifico; ma a poco a poco la colorazione del vino scende verso il basso, e si ha un miscuglio omogeneo. Se in una provetta di conveniente capacità ed altezza si pone dell'acqua tinta con tintura di tornasole, e poi cautamente, senza agitare la massa, per mezzo di un cannello di vetro si fa arrivare nel fondo un po' d' acido solforico, si vede ivi la tintura arrossarsi per l'azione dell'acido: lasciando a sé la provetta e impedendo ogni agitazione meccanica, si vedrà lentamente la colorazione rossa salire sino alla cima, segno evidente che le molecole dell'acido solforico, sebbene più pesanti, si spingono in alto tra le molecole dell' acqua. Parimenti, se nel fondo di una provetta piena di acqua si gettano dei cristalli di solfato d: rame, o di bicromato potassico, avverrà la soluzione colorata di questi sali negli strati più bassi ma poi le molecole del sale lentamente salirannc sino agli strati superiori, finché l'intiera colonnf liquida avrà la medesima composizione, e quindi li stessa colorazione in tutti i punti.
   In ogni caso la diffusione del sale avviene da punti di maggiore concentrazione verso quelli d minore concentrazione, e con tanta maggior velo cità quanto più grande è la differenza della con centrazione stessa fra i punti che si considerane La concentrazione esprime la massa di sale con tenuta nell'unità di volume della soluzione.
   136. Dialisi. — Ma alcune sostanze, quelle eh possono cristallizzare, come i sali, e però dett cristalloidi, si diffondono abbastanza rapidamente al contrario altre, e propriamente quelle non cri stallizzabili e per ciò dette colloidi, come l'albu mina, la gomma, la colla, ecc., si diffondono molt