Stai consultando: 'Fisica ', Oreste Murani

   

Pagina (216/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (216/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Fisica

Oreste Murani
Ulrico Hoepli, 1921, pagine 994

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   21-1
   Azioni molecolari nei liquidi
   in maniera che quella membrana si trovi sotto al livello esterno, la pressione idrostatica la renderà convessa ; ma tanto nel primo quanto nel secondo caso, la membrana si deformerà fino al punto da ristabilire per elasticità l'equilibrio. In un tubo capillare è il menisco che fa le veci della membrana, con questa differenza però che esso è dotato di una tensione costante, e non potrà aver luogo l'equilibrio che per un certo dislivello determinato da questa tensione.
   Si intende ora che l'olio, il petrolio, ecc., salgono ne' lucignoli delle lampade per capillarità ; e questa è pure la ragione della imbibizione de' solidi porosi, come il legno, la creta, ecc.
   134. Soluzione. — Abbiamo già detto che cosa si intenda per soluzione di un solido in un liquido (§ 24); aggiungiamo qui che anche fra liquido e liquido avvengono fenomeni simili di soluzione. L'acqua e l'alcool, l'acqua e l'acido solforico, per esempio, si sciolgono perfettamente ; invece 1' olio d'oliva non si scioglie nell'acqua. Se però si mescolano insieme olio e alcool acquoso della stessa densità, e si agita per bene il miscuglio, l'olio non si separa più; esso si divide in tante goccioline minutissime, che si .possono vedere con un microscopio; cotali mescolanze sono dette emulsioni. Il latte è un'emulsione naturale.
   Quando due liquidi sono mescibili, cioè solubili uno nell' altro, il loro miscuglio avviene più intimamente, e non è più possibile di discernere e di separare con mezzi meccanici le sostanze mescolate.
   135. Diffusione. — Talvolta due liquidi mescibili l'uno nell' altro si mescolano spontaneamente, anche in onta all' azione della gravità : tale fenomeno si chiama diffusione. Cosi, versando con cau-