21-1
Azioni molecolari nei liquidi
La tensione superficiale è resa più evidente dal contegno che presentano le lamine liquide, le bolle di sapone in particolare, le quali mostrano evidentemente una specie di contrattilità, poiché si riducono ad un diametro minore, se si lascia aperto il cannello con cui si soffia. Si può vedere la stessa cosa anche così: si tuffi un anello fatto con un filo metallico nell'acqua saponata; se prima si è avuta la cura di fissare un filo di seta in un punto dell'anello e di adagiarlo nel piano di questo, si ha,
quando si ritrae l'anello, una lamina di acqua saponata aderente al contorno dell'anello e al filo. Rompendo allora con un pezzetto di carta la lamina in una parte, si vedrà la porzione rimasta integra contrarsi (fig. 103); e si otterrà un foro circolare completo, disponendo 1' esperienza come indica la flg. 104.
Un ago da cucire può, per la tensione della superficie liquida, galleggiare in posizione orizzontale sulla superficie dell'acqua, quantunque la sua densità sia di molto superiore a quella dell'acqua; e quando esso cade al fondo, si vede che è