208
A eros fatica
131. Aleoolometro centesimale. — L'aleoolometro centesimale è un areometro graduato in modo da indicare comodamente e precisamente quante parti in volume di alcool assoluto sono contenute in 100 parti di un miscuglio di acqua e di alcool, come sono l'acquavite, lo spirito del commercio, ecc.
Per graduare lo strumento, si versano in una serie di vasi cilindrici divisi in parti eguali 0, 10,
20, 30..... 200 centimetri cubi di alcool assoluto, e
si finiscono di riempire con acqua distillata sino a fare un volume totale in ogni cilindro di 100cm3. Si regola il peso dell' areometro in modo che nella provetta coqtenente acqua pura si affondi sino a un piccolo tratto sopra il rigonfiamento, e ivi si scrive 0; si segna 100 nel punto di affioramento nell'alcool assoluto, e 10, 20, 30.....ne' punti di affioramento dell'istrumento, corrispondenti alle diverse mescolanze. Le divisioni che si ottengono a questo modo non sono eguali, e si ammette che la proporzione centesimale di alcool — sempre intesa a volume — contenuta in una soluzione di alcool e di acqua, sia espressa dal numero segnato al punto di affioramento.
Tutte queste determinazioni sono fatte a 15° ; e si capisce che la questione si complica quando la temperatura del miscuglio è diversa, perchè varia con essa la densità del liquido. Gay-Lussac ha studiato queste variazioni, ed ha costruito delle apposite tavole, le quali danno, per ciascuna temperatura, la proporzione giusta di alcool contenuta in 100 parti del miscuglio.
Una volta che si abbia un aleoolometro già graduato, per graduarne un altro, basta vedere sin dove questo s'immerge nell'acqua distillata e nell'alcool assoluto. Segnati 0 e 100 in questi due punti, le altre divisioni si ottengono dividendo semplice-