Stai consultando: 'Fisica ', Oreste Murani

   

Pagina (206/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (206/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Fisica

Oreste Murani
Ulrico Hoepli, 1921, pagine 994

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   206
   A eros fatica
   pedire l'evaporazione del liquido ; se occorre, si toglie l'eccesso con carta bibula, e bisogna ben
   guardare che non vi restino bolle d'aria. Si pesa la boccetta così riempita, e togliendone il peso del vetro che deve essere conosciuto, si sa il peso del liquido. Vuotandola di questo, si riempie di acquaie si determina parimenti il peso dell'acqua. Non resta allora che a fare il rapporto de' due pesi per avere il peso specifico del liquido in discorso.^-
   Per trovare il peso specifico de' liquidi, sono anche molto usati gli areometri a peso eostante. Sono cannelli di vetro a diametro esterno il più costante possibile, zavorrati nel fondo; entro il cannello si fissa e si chiude un foglio con la graduazione. Posti a galleggiare in un liquido, essi vi si immergono tanto più quanto questo è meno denso.
   Il voltimetro dà il rapporto che hanno i volum' di pesi uguali dei diversi liquidi. Se è cilindrico, come quello della fig. 98, si scrive 100 al punto affioramento sull'acqua, e si divide la parte sommersa in 100 parti eguali. So immergendolo in altro liquido affiora fino alla divisione n, la densità di
   questo liquido sarà eguale a Infatti, se indi-
   Fig. 97.