Stai consultando: 'Fisica ', Oreste Murani

   

Pagina (202/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (202/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Fisica

Oreste Murani
Ulrico Hoepli, 1921, pagine 994

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   202
   Idrostatica
   127. Spinta degli altri liquidi. — Gli altri liquidi si comportano come l'acqua : i più leggieri come l'alcool, l'etere, ecc., esercitano una spinta minore; i più pesanti, come ad esempio il mercurio, ne esercitano una maggiore.
   Per convincersi di ciò, basta versare un po' di mercurio in un vaso, e porre sulla sua superficie un pezzo di ferro; si vede che il ferro vi galleggia, perchè a parità di volume, pesa meno del mercurio.
   L'acqua salsa ha un peso specifico maggiore dell'acqua dolce : quella del Mar Morto ha un tal peso specifico, che una persona vi sta a galla co-iamente.
   '128. Peso specifico. — Ricordiamo che, per definizione, il peso specifico di un corpo è il peso della sua unità di volume (§ 20). Il peso specifico così definito è quello assoluto, e non va confuso con il peso specifico relativo, che è la ragione del peso di un corpo al peso di un egual volume di acqua distillata a 4°. Quando però si adotta il sistema metrico decimale, siccome per una massa di acqua il volume in dm3 o in cm3 e il peso in chilogrammi o in grammi sono espressi dallo stesso numero, ne viene che, con la detta convenzione, uno stesso numero esprime per ogni corpo il peso specifico assoluto e quello relativo. Osserviamo inoltre che dipendendo il volume di un dato corpo dalla temperatura, il peso specifico varia necessariamente con questa ; noi supporremo che si tratti del peso specifico a 0°, che cioè il corpo si trovi a questa temperatura, e supporremo che l'acqua distillata sia alla temperatura di 4°: vedremo poi la relazione che passa tra il peso specifico di un corpo a 0° e quello ad una temperatura qualunque.
   129. Peso specifico de' solidi. — Ciò posto,
   i