Stai consultando: 'Fisica ', Oreste Murani

   

Pagina (197/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (197/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Fisica

Oreste Murani
Ulrico Hoepli, 1921, pagine 994

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   1<>7
   introdotto in un astuccio metallico T, di guisa che la curvatura M sia visibile all'esterno. L'astuccio è fissato ad un regolo di ottone, parallelo al piano tangente nel mezzo M del tubo. In tali condizioni se la livella è posta su un piano orizzontale, anche il detto piano tangente risulta orizzontale, M si trova nel punto più alto del tubo, .e il mezzo della bolla d'aria coincide con esso: due tratti O, O' incisi sul vetro corrispondono allora agli estremi della bolla. Da una parte poi e dall'altra di O, O' sono tracciate delle divisioni equidistanti.
   Per rendere orizzontale un plano con questo strumento, si posa la livella su esso in una direzione qualunque, e se la bolla d'aria si dirige verso l'estremità C, ciò vuol dire che il piano è troppo alto da questa parte; lo si fa allora scendere finché la bolla venga tra i due tratti O, O'. Si ripete la stessa operazione ponendo la livella in una direzione presso a poco perpendicolare alla prima ; e per accertarsi che con questa seconda operazione non si è distrutta la orizzontalità prima stabilita nell'altra direzione, si ricolloca la livella in questa : dopo pochi tentativi si perviene a realizzare la condizione che due rette del piano non parallele siano orizzontali entrambe; ne viene che lo è anche il piano.
   Poiché le dilatazioni diverse del vetro e del metallo, dovute a variazioni di temperatura, possono alterare il parallelismo del regolo L e del piano tangente in M, si può con una vite V far girare lentamente il tubo intorno a C e regolare in tal modo la livella. D'altronde, prima di impiegarla, si deve verificarne sempre l'esattezza servendosi del metodo di inversione. Se disponendo la livella sopra un piano presso a poco orizsontale, 1' estremità a destra della bolla affiora alla divisione n, bisogna,