196
A eros fatica
o abbassi i quadratini di mira, finché il loro centro coincida col piano dell'acqua. Si leggono poi sulle biffe le due altezze dal suolo, e si fa la differenza.
Fig. 91.
La teoria de' vasi comunicanti dà anche la spiegazione delle fontane zampillanti, de' pozzi artesiani, ecc. ecc., come mostra la fig. 91, che non ha bisogno di ulteriori spiegazioni.
124. Livella a bolla d'aria. — Questo apparecchio consiste in un tubo di vetro ricurvo, come
_M_
indica la parte superiore della fig. 92. Si riempie questo tubo di un liquido molto ' scorrevole, alcool o etere, lasciandovi una grossa bolla d'aria che tenderà sempre per la sua leggerezza a porsi nel punto più alto. Il tubo, dopo averlo chiuso, viene