Stai consultando: 'Fisica ', Oreste Murani

   

Pagina (193/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (193/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Fisica

Oreste Murani
Ulrico Hoepli, 1921, pagine 994

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Paradosso idrostatico
   193
   sottile dischetto, trattenuto per mezzo di un filo passante nell'interno del cilindro (fig. 87). Indi, tenendo tesa la cordicella, tuffiamo il cilindro nell'acqua contenuta in un vaso, e vedremo che si può rallentarla ed abbandonarla senza che il dischetto si stacchi dal fondo, perchè vi è tenuto dalla pressione che l'acqua esercita da sotto in su.
   Versiamo poi nel cilindro dell' acqua colorata ; il dischetto chiude lo stesso, e solo si staccherà quando l'acqua colorata giungerà entro il cilindro presso il livello dell'acqua esteriore; perchè allora la pressione che esercita all'insu contro il dischetto l'acqua esterna viene equilibrata dalla eguale pressione esercitata all' ingiù dall' acqua postavi dentro, e prevale il peso del disco. ' Quando ci troviamo in una barca sopra un'acqua profonda, potremo facilmente persuaderci della enorme pressione dell'acqua a grandi profondità. Prendiamo una bottiglia ordinaria, empita per tre quarti d'acqua, e serriamola bene con un tappo di sughero ; indi legatone il collo con una lunga funicella, lasciamola discendere nel fondo. Se la profondità sarà sufficiente, la pressione dell'acqua esterna spingerà il tappo dentro la bottiglia; di poi ritirandola su, la troveremo piena di acqua, e serrata di nuova dal tappo spinto all' infuori dalla pressione interna.
   122. Paradosso idrostatico. — Se si versa un litro d'acqua in ciascuno dei tre recipienti rappresentati dalla fig. 88, la pressione sul fondo sarà diversa nei tre casi. Difatti, se la base comune è eguale ad un decimetro quadrato, per esempio, il livello nel vaso cilindrico si eleva ad un decimetro, e la pressione sul fondo sarà eguale al peso del liquido, cioè al kg. ; se il vaso si allarga tanto che l'altezza del liquido si riduca ad un cm., la 13 — Murani.