Stai consultando: 'Fisica ', Oreste Murani

   

Pagina (189/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (189/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Fisica

Oreste Murani
Ulrico Hoepli, 1921, pagine 994

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Superficie, di livello
   189
   120. I liquidi hanno una superficie di livello.
   — Sia ora una massa liquida in equilibrio, soggetta soltanto all'azione della gravità.
   La superficie libera con la quale termina superiormente deve essere, per l'equilibrio, una superficie di livello, vale a dire essa deve essere in ogni punto normale alla forza agente. Difatti ricordiamo che un filo a piombo, quale si usa dai muratori e dai geometri, sorretto sovra la superficie dell'acqua, è normale a tale superficie. Si intende che per l'equilibrio la superficie libera d'un liquido deve ubbidire a tale condizione, perchè in caso diverso, risolvendo la forza in due componenti, una normale alla superficie, l'altra parallela ad essa, alla prima componente farebbe equilibrio il liquido sottoposto, ma ia seconda sarebbe libera di agire, e l'equilibrio non potrebbe verificarsi. La forma della superficie di livello sarà in ogni caso determinata dalla condizione suddetta : essa è un piano orizzontale, come lo prova l'esperienza, se la massa di liquido è poco estesa; è sferica nel caso di grandi estensioni, come l'oceano.
   Quando poi, insieme con la gravità, altre forze agiscono sui punti della superficie libera, come per es. succede ne' tubi capillari, la superficie di livello avrà forma diversa, ma soddisferà sempre alla condizione di essere in ogni punto normale alla risultante delle forze agenti.
   121. Pressioni destate dalla gravità, in un liquido. — Consideriamo una massa liquida contenuta in un vaso di forma qualunque, e proponiamoci di vedere qual sia la pressione che sopporta un'area limitata in un piano orizzontale parallelo alla superficie di livello, ad una data profondità.
   A tal uopo imaginiamo divisa la massa del liquido in tanti sottili strati paralleli alla superfìcie