Stai consultando: 'Fisica ', Oreste Murani

   

Pagina (188/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (188/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Fisica

Oreste Murani
Ulrico Hoepli, 1921, pagine 994

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   188
   A eros fatica
   scopo speciali istrumenti detti manometri, e i più diffusi nell'industria sono quelli metallici di Bourdon (fig. 82). La parte essenziale è costituita da un tubo metallico ed elastico, a sezione ellittica, piegato ad anello, chiuso a un capo e aperto all'altro col mezzo di un rubinetto, attraverso il quale arriva entro il tubo il liquido di cui si vuol misurare la pressione. Questa tende a raddrizzare il tubo, il cui estremo chiuso tira una leva ad angolo che fa ruotare un indice dinanzi ad un arco graduato.
   La graduazione di questi manometri metallici si fa con l'apparecchio rappresentato dalla flg. 83, costituito da un tubo ad U pieno di acqua, sulla quale da una parte si fanno agire successivamente dei pesi conosciuti, e tali da produrre ciascuno, per es., la pressione dil atmosfera, e dall'altra parte è applicato il manometro da graduare.