186
Idrostatica
su ogni unità di superficie; e si deduce pure che
S'
disponendo convenientemente del rapporto - si
può con una forza piccola esercitarne una grandissima.
118. Torchio idraulico. — Si profitta di questo fatto nel torchio idraulico, detto anche torchio di Bramah dal suo inventore (fig. 81). Consiste essenzialmente in due corpi di tromba di diversa sezione, comunicanti fra loro, ne' quali si muovono due
Fig. 81.
stantuffi, uno grande e l'altro piccolo. Supponiamo, per fissare le idee, che l'area del maggiore sia cento volte quella del minore: applicando allora, per esempio, 20 kg. su questo, si dovrà porre un peso cento volte maggiore su l'altro per tenerlo a posto ; cosicché, quando si manovra la pompa A, l'acqua iniettata in B farà sollevare lo stantuffo più grosso con la forza enorme di 2000 kg. e con tal forza premerà i corpi posti tra la piattaforma che si solleva con esso, e il piano superiore tenuto a posto dalle colonne. In questa macchina