Stai consultando: 'Fisica ', Oreste Murani

   

Pagina (185/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (185/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Fisica

Oreste Murani
Ulrico Hoepli, 1921, pagine 994

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Teorema di Pascal
   185
   esercita una pressione su uno qualunque di essi, una pressione eguale si desterà perpendicolarmente a ogni stantuffo nella direzione delle freccie, e per l'equilibrio bisognerà su ciascuno applicare all'esterno una forza eguale e contraria.
   Questa legge, che è una conseguenza della elasticità dei liquidi, è dovuta a Pascal, e si enuncia dicendo che, ne' liquidi le pressioni si trasmettono egualmente in tutte le direzioni.
   Possiamo verificare questa legge riempiendo un cilindro di una miscela d'acqua e di alcool, che abbia la stessa densità dell'olio di oliva : una piccola massa di quest'olio assumerà allora in seno alla miscela suddetta la forma sferica, e vi rimarrà sospesa senza andare nè su nè giù. Se con uno stantuffo impegnato nel cilindro comprimiamo il miscuglio d'acqua e di alcool, la goccia d'olio nè si sposta nè si deforma: il che prova che la pressione dello stantuffo è trasmessa per mezzo del liquido in tutte le direzioni e con eguale intensità in ogni punto.
   Ora, se ciascuna area S presa nell' interno del liquido o sulla parete è premuta normalmente con la forza F, un'area doppia, tripla, ecc. sopporterà una pressione doppia, tripla, ecc. ; si potrà dunque dire che le forze sono proporzionali alle aree. Cosicché, se si esercita la pressione F sull'area S, ciascuna unità di area sopporterà la pressione
   F
   „ , e quindi un'area S' sarà premuta con la forza F'
   O
   data dalla relazione:
   F
   F'= S.S' .
   Si vede che se le forze sono proporzionali alle aree sulle quali agiscono, producono la stessa pressione