Stai consultando: 'Fisica ', Oreste Murani

   

Pagina (184/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (184/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Fisica

Oreste Murani
Ulrico Hoepli, 1921, pagine 994

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   184
   Idrostatica
   stesso livello di prima, tanto in C quanto in G : ciò mostra che sono elastici e liquido e vetro.
   La diminuzione che subisce l'unita di volume di un liquido quando si esercita ia pressione di un'atmosfera su ciascuna unità di superficie (equivalente a 1 kg. circa su ogni centimetro quadrato) si dice coefficiente di comprimibilità. Indicandolo con K, ecco il suo valore per alcuni liquidi :
   k
   etere a 14° ... . 0,000126 alcool » 15° ... . 0,0000899 acqua » 15° ... . 0,0000457 mercurio » 15° ... . 0,00000184
   117. Teorema di Pascal. — Sia ora un vaso pieno di liquido, e supponiamo che in una parete venga praticato un foro, e questo sia munito di una tubulatura nella quale scorra, con piccolo attrito e a perfetta tenuta, uno stantuffo. Se noi eserciteremo una pressione su questo stantuffo, il liquido sottoposto diminuirà pochissimo di volume, come sappiamo, e prenderanno tosto origine in tutti i punti della massa liquida delle forze elastiche, le quali da una parte faranno equilibrio alla pressione esterna, e dall'altra eserciteranno delle pressioni sulle pareti del vaso: queste a loro volta opporranno una reazione pari all'azione. Cosicché, se invece di una sola apertura, il vaso ne ha parecchie della medesima area, munite pure di tubu-Jature chiuse da altrettanti stantuffi (fig. 80), e si