180
Elasticità ile' solidi
correre all'apparecchio del Coulomb (fig. 78) che serve per fili flessibili: il filo stretto in A ad un supporto fisso, viene teso da una sfera B munita di un indice; la sfera riposa col suo diametro verticale nel centro di un cerchio graduato. Con questo apparecchio si può verificare quanto dinanzi si è detto : all'uopo, se dopo aver torto il filo si abbandona il sistema a sé stesso, questo, ubbidendo alle forze elastiche del filo, ritorna alla posizione di equilibrio con una certa velocità, e però noa può fermar-visi, ma l'oltrepassa, finché la forza viva non sarà di nuovo convertita in energia potenziale; allora tornerà indietro e cosi via. 11 sistema insomma compirà delle oscillazioni, e l'indice si moverà come un pendolo orizzontale innanzi e indietro alla posizione di riposo, finché l'attrito e la resistenza del mezzo non avranno spente .tali oscillazioni.
E il fatto interessante è che, mentre le oscillazioni del pendolo devono essere piccole per l'isocronismo , quelle dovute all'elasticità di torsione possono avere un'ampiezza qualunque, da qualche frazione di grado sino ad abbracciare più circonferenze. Questo isocronismo è la conferma che il momento (lolle forze elastiche di torsione è in ogni istante proporzionale all'angolo ili torsione ; precisamente come nelle piccole oscillazioni di un pendolo, la forza che sollecita la sfe-