Elasticità di torsione
179
non facciano equilibrio. L'angolo che misura la torsione della sbarra è letto sul lembo graduato della ruota E, guardando la divisione che si trova dinanzi all'indice fisso D. La torsione dipende, oltre che dal momento della forza agente, dalla lunghezza della sbarra, dalla sua sezione, dalla sua natura e struttura fisica; in ogni caso però, se non si supera un certo limite, si verifica la esalta proporzionalità fra l'angolo di torsione e il momento della forza.
Dicendo u> l'angolo di torsione, P la forza, p il suo braccio, L ed r la lunghezza ed il raggio della sbarra supposta circolare, l'esperienza dà :
nella quale ¦¦ è un coefficiente che dipende soltanto dalla sostanza e dalle condizioni fisiche della sbarra.
La (1) può mettersi sotto la forma: (2) Pp=y.» = «.«,
T r4
indicando con c il fattore , il quale è costante
per la stessa sbarra. La (2) insegna che il momento della forza torcente, e quindi il momento delle forze elastiche che le fanno equilibrio, è in ogni istante proporzionale all' angolo della torsione. E però, quando la forza P cessa ad un tratto di agire, il sistema compirà, prima di ridursi in quiete, delle oscillazioni isocrone intorno alla primitiva posizione di equilibrio (§ 70). La cosa non è facile a verificarsi con l'apparecchio della fig. 77, che serve solo per sbarre piuttosto grosse : ma possiamo ri-