Elasticità di flessione
ora meno di prima, meno cioè di quando essa presentava, veduta di fianco, un'altezza minore; ma sempre la flessione sarà proporzionale al peso.
Si può pure osservare l'elasticità di flessione, fissando un sol capo della verga ad una morsa, e applicando un peso all'altra estremità come indica la fig. 75. Anche in questo modo si verifica la proporzionalità in discorso della deformazione e delle forze elastiche.
Quando la verga è un parallelepipedo di lunghezza /, di spessore verticale e, di larghezza b, la flessione a è proporzionale al peso P e al cubo della lunghezza, ed è in ragione inversa delia larghezza e del cubo dello spessore. Cosicché, indicando con il coefficiente di elasticità di flessione, si ha:
_ PI3 a F ' b e3
\ Tutte queste formule sono state trovate con la teoria, e di poi verificate con la esperienza.