Stai consultando: 'Fisica ', Oreste Murani

   

Pagina (174/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (174/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Fisica

Oreste Murani
Ulrico Hoepli, 1921, pagine 994

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   174
   Elasticità ile' solidi
   della scala, e lo zero del nonio V a contatto dell'altra estremità B dell'oggetto da misurare. Si guarda di poi qual'è la divisione del nonio che meglio coincide con una delle divisioni del metro; se questa divisione è la terza come nella figura, è chiaro che la lunghezza A B è di H»mm,3. Infatti il segno due del nonio resta indietro di un decimo di millimetro, il segno uno di due decimi, lo zero dunque di tre decimi. Insomma lo zero del nonio supera sempre la divisione immediatamente inferiore della scala di tanti decimi di millimetro, qual'è il numero del nonio che coincide con una divisione della scala principale.
   III. Elasticità di flessione. — Vediamo ora come si comporta una verga, quando si vuol fletterla : a
   Raddoppiamo ora il peso, e rileviamo la nuova posizione dell'asta nel punto di mezzo ; troveremo che esso si è abbassato il doppio di quanto erasi abbassato dianzi : ossia l'incurvamento è proporzionale al peso applicato al corpo che s'inflette.
   Prendiamo ora la stessa asta e disponiamola sui medesimi appoggi, in modo però che presenti di fianco la maggiore sua altezza, ossia la maggiore sua superficie laterale, ed applichiamo gli stessi pesi, come dianzi. Vedremo che l'asta si infletterà
   
   É
   tal proposito sosteniamo pei due suoi estremi un'asta prismatica di legno o di metallo, per modo che essa presenti di fianco il suo latp minore, e sospendiamo nel mezzo un peso conveniente (fig. 74). Di poi misuriamo, mercè una scala, di quanto si abbassa il punto di mezzo dell'asta.