Stai consultando: 'Fisica ', Oreste Murani

   

Pagina (166/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (166/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Fisica

Oreste Murani
Ulrico Hoepli, 1921, pagine 994

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   166 Gravitazione universale
   nota relazione :
   _ 4 tt ' . M. 75 ys '
   nella quale M è la massa della terra, d la sua distanza media dal sole, t il tempo della sua rivoluzione intorno al sole (un anno). Ma esprimendo la stessa forza f con la legge di Newton, si ha :
   m- m
   H CD ----------------- :
   • IT '
   ora eguagliando le due espressioni, si deduce:
   „., 4 71= D3 ¦
   M =-.
       Facendo il calcolo, e sapendosi che I) è in media eguale a 148.450.000 km., si trova che m' = 322800 m.
   La stessa formula di Newton permette pure di trovare le masse dei diversi pianeti, quando si conoscono i tempi delle loro rivoluzioni intorno al sole; giacché, noti questi, le distanze medie dal sole sono conosciute per la 3a legge di Keplero.
   /