Massa e densità media della terra
1(>5
terrestre. Dalle due relazioni si ricava :
q K*
M = ;
ponendo per g, R,
Dividendo poi la massa per il volume, si ottiene la densità media, il cui valore è :
d = 5,6
ossia si può dire che la terra è in media 5 volte e mezzo più densa dell'acqua. E siccome la densità media della crosta terrestre è all'incirca 2,5 soltanto, se ne deduce che nelle parti centrali del nostro pianeta debbano trovarsi sostanze specificamente più pesanti di quelle che formano gli strati superficiali. La densità media della terra fu determinata anche in altri modi : ad esempio, per mezzo della deviazione dalla verticale che un filo a piombo subisce in vicinanza di una grande montagna, come fece Maskelyne; oppure colla variazione che subisce il periodo di oscillazione di un pendolo trasportandolo dalla superficie del suolo al fondo di una miniera, come ha fatto più recentemente Airy. Non possiamo descrivere queste altre esperienze; tuttavia diremo che i diversi procedimenti danno risultati abbastanza concordanti con quelli che si deducono dall'esperienza del Cavendish.
107. Massa del sole. — La formula di Newton permette anche di determinare la massa M' del sole. Difatti l'attrazione F esistente tra il sole e la terra, altro non è che la forza centrale a cui questa è soggetta nel suo moto; essa sarà quindi data dalla