164 Gravitazione universale
rienze per incarico della Società astronomica di Londra, confermò i risultati di Cavendish.
106. Determinazione della costante di gravitazione. Massa e densità media della terra. — Nota la forza di attrazione F tra le masse delle due sfere M em alla distanza d dei loro centri, dalla formula:
„ M m ir
si ricava subito il valore della costante di gravitazione, la quale, come si disse, esprime l'attrazione di due masse eguali all'unità poste all'unità di distanza.
Secondo le esperienze del Bailly, adottando il sistema (C. G. S.) si ha :
w — (1,5 x IO'8 dine,
il che vuol dire che la massa di un grammo attira la massa di un grammo alla distanza di un centimetro colla forza di 0,000 000 0b5 dine, equivalenti 6 5
al peso di circa ' = 0,6 x 10- = 66 bilio-1 980 x IO8
nesimi di grammo.
Ora è chiaro che il peso P di un corpo, oltre che
essere dato dalla relazione :
P — m g,
potrà anche esprimersi colla formula :
Mm
essendo M la massa della terra che si deve ima-ginare condensata nel suo centro, ed R il raggio