Stai consultando: 'Fisica ', Oreste Murani

   

Pagina (161/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (161/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Fisica

Oreste Murani
Ulrico Hoepli, 1921, pagine 994

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Esperienze di Cavendish
   161
   superficie della terra. Una grossa massa di piombo attira sensibilmente una piccola sfera: il Cavendish ha potuto misurare codesta attrazione per mezzo della sua bilancia di torsione che ora vogliamo brevemente descrivere.
   Due sferette metalliche eguali A e B (fìg. 09) erano applicate all'estremità di una leggerissima asticina di abete AB, la quale era sostenuta in posizione orizzontale da un filo verticale di argento lungo e
   Fig. 69.
   sottile. Alle due sferette erano unite due laminette di avorio CD, C'D' divise in parti eguali. L'asticina C03Ì sospesa aveva una posizione di equilibrio ben definita, e quando ne veniva spostata torcendo il filo di sospensione, essa tendeva a ritornarvi con una forza dovuta all'elasticità del filo e proporzionale all'angolo della torsione.
   Due grosse sfere di piombo M e N pesanti ciascuna 158 kilogr., sostenute da un supporto a guisa
   11 — Murani.