158
Gravitazione universale
indicando con D la distanza fra i centri dei due astri, e con T il tempo della rivoluzione della luna intorno alla terra. Ne viene che :
«m ^ D g = 602 . T,
E poiché D — (50 R, essendo R il raggio medio della terra, si ha:
Ora :
GO3. 4x'R T*
2 7t R = 4 x 10; m,
T = 27'1, 7, 43™ = (Ì0 x 39343» ;
sostituendo nell' ultima formula alle lettere questi valori, si ha:
g = 9m, 72.
Si ritrova cosi, con quella esattezza che si poteva sperare, date le numerose approssimazioni del calcolo,. il valore dell'accelerazione di gravità; il che, mentre conferma la legge di Newton, è una prova che la gravità è un caso particolare dell'attrazione universale, come si è detto.
103. Variazione della gravità con l'altitudine. — Nel calcolo precedente abbiamo tacitamente ammesso che la terra e la luna si attirano, come se le loro masse fossero raccolte ne' centri ; e difatti si dimostra in Meccanica razionale che un involucro sferico di densità uniforme esercita sopra i corpi