Stai consultando: 'Fisica ', Oreste Murani

   

Pagina (147/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (147/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Fisica

Oreste Murani
Ulrico Hoepli, 1921, pagine 994

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Giroscopio
   147
   che abbiamo rappresentato con A' C' : e accadendo ad ogni istante la composizione delle rotazioni, come si è detto, si vede che il sistema roterà intorno alls punta R senza cadere.
   Si riprenda l'esperienza precedente, ma si collodi; il contrappeso tra il fulcro e la posizione voluta pei l'equilibrio, così che il sistema trabocchi sempre dalla parte del toro. La rotazione succede sempre allo stesso modo e nello stesso verso di prima, essendo più o meno rapida a seconda della maggiore
   o minore grandezza della rotazione componente dovuta alla gravità. Che se il contrappeso è poste nel punto voluto per l'equilibrio del sistema, viene a mancare una delle due rotazioni componenti, quelle cioè dovuta alla gravità, e pere') il sistema non assume alcun moto di rotazione intorno alla punta R Se poi il contrappeso è portato al di là elei punte dell'equilibrio stabile, sicché il sistema trabocch pel peso dalla parte opposta, allora, cangiando i senso della rotazione dovuta alla gravità, il sistemi prende un movimento di rotazione nel senso opposti a quello che aveva per lo innanzi.