Stai consultando: 'Fisica ', Oreste Murani

   

Pagina (144/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (144/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Fisica

Oreste Murani
Ulrico Hoepli, 1921, pagine 994

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   144
   • Meccanica dei solidi
   verticalmente; un secondo anello è girevole entro il primo intorno all'asse verticale FG ; il terzo è girevole entro il secondo intorno ad un asse orizzontale C, e la sfera è mobilissima intorno all'asse AB perpendicolare a C; cosicché l'asse della sfera è libero di prendere qualunque direzione. Ora avvolgendo un filo sul pernio A B e tirandolo con lestezza, la sfera prende un rapido moto di rotazione intorno al detto asse; si constata che questo rimane parallelo a sé stesso, comunque si trasporti e s'inclini l'apparecchio.
   95. Assi stabili ed instabili di rotazione. — Dei diversi assi permanenti di un corpo alcuni sono stabili, altri instabili: per esempio, la Meccanica dimostra che l'asse geometrico di un cilindro é stabile se la sua altezza è minore del raggio moltiplicato per 0,869, ed è installile npì paso nont.nnrin G
   Adattandojalla macchina della forza centrifuga l'apparecchio della fig. 62, si vedrà che il cilindro girevole fra due punte si disporrà con le basi verticali, perchè la sua altezza è maggiore del prodotto del raggio per 0,869 ; se la sua altezza fosse minore del detto prodotto, le basi resterebbero orizzontali.
   Ed un asse stabile di rotazione non solo conserva
   iB
   Fig. 62.
   Fig. 63.