Stai consultando: 'Figli del popolo venuti in onore Operetta storico-morale', Salvatore Muzi

   

Pagina (145/218)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (145/218)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Figli del popolo venuti in onore
Operetta storico-morale
Salvatore Muzi
Tipografia Scolastica di A. Vecco e Comp., 1867, pagine 216

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 145 —
   — Pagano? domandò l'organista.
   — No, cristiano, cattolico, apostolico, perchè nacqne a Roma e morì a Vienna. Egli si chiamava da bambino Pietro1 Trapassi, ed era povero assai, e campava la vita guidando per le vie il nonno che era cieco , cantando strofette, e improvvisando versi con bel garbo: sicché nel 1706 (avendo egli otto anni) era già conosciuto per Roma ed ammirato.
   — Otto anni? disse Isidoro.
   — Sì, otto anni. In quel tempo era in Roma un dotto grecista napolitano, un certo Gian Vincenzo Gravina, che scrisse un libro sulla Bagion poetica, e zoppicava un poco all'atto pratico della poesia. Quest'erudito grecista facevasi radere la barba, e intanto batteva i piedi per impazienza, ed il barbiere correva pericolo di scorticarlo.
   — Ma che ha? domandavagli il barbitonsore.
   — Ho un sonetto ^cominciato che non posso finire.
   — È poi sì difficile un sonetto?
   — Per me è difficile. — Hai terminato ?
   — A momenti!'Ma stia fermo; altrimenti taglieremo la pelle.
   — Hai terminato sì o no?
   — Com'ella vuole. Faremo meglio un'altra volta.
   — 0 beati sonetti, come siete difficili!
   — C'è un fanciulletto in piazza Vallicella, che ne farebbe dieci all'ora.
   — Mi vuoi cuculiare ?
   S. Mozzi. 10
   *