Stai consultando: 'Figli del popolo venuti in onore Operetta storico-morale', Salvatore Muzi

   

Pagina (125/218)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (125/218)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Figli del popolo venuti in onore
Operetta storico-morale
Salvatore Muzi
Tipografia Scolastica di A. Vecco e Comp., 1867, pagine 216

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 125 —
   rassegnò e stette inerte per qualche tempo: indi venutogli alle mani un vecchio busto di gesso da Ini lavorato prima della cecità, egli, così per giuoco, tentò di stuccarlo dov'era guasto ; e vi riuscì. Da quel giorno prese a far ritratti in creta ed in marmo, palpando colle mani la faccia delle persone che ritraeva, e lavorando la materia, sempre colPaiuto del tatto. Così un senso aiutava l'altro, e l'ufficio degli occhi glielo facevano le mani. Ei lavorò pel Granduca di Toscana e pel Papa ; e visse 54 anni, operando sempre, e menando agiata la vita.
   Or eccovi un altro Toscano. Fu questi Carlo Dolci, fiorentino, il quale aveva quattro anni quando perdette il padre ; cosicché crebbe povero, ma povero assai. Tut* tavia non si sgomentò, e rintuzzava la povertà col lavoro, studiando pittura, e sostenendosi con dignità. Undicenne dipinse mirabilmente una testa di Gesù fanciullo, e vari ritrattini, i quali resero celebre il nome di lui. Tutti lo chiamavano Carlino per la gentilezza della persona, e per la soavità delle maniere. Aveva anima melanconica e pia, e seppe trasfonderla nelle sue tele, dove campeggia una divota compostezza ed una quiete celestiale. Non fece grandi lavori; ma belli e ben finiti: cosicché le sue tele adornano stanze di sovrani e di prìncipi, e sono comprate a caro prezzo.
   — Un altro Toscano ancora, ma ben diverso dal cieco e da Carlino. Fu questi il cantore e suonatore Giambattista LullL Nato nel 1633, ed essendo vivacis-