Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (942/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (942/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   2110
   Verdissimo ¦ Vergogna
   sta, Ed. dell'Anc., Ed. Pad., Viv., Borg., Tom., Br. B., Frat., Greg., Andr., Triss., Antonelli, Cam., Frane., Loria, Mariotti, Bocci, Campi, Poi., Kanneg., Streclcf., Filai., Blanc., Nott., v. Hoffmg., Bartsch, Franche, Plumptre, Vernon, ecc. ecc. Stanno invece per il Castellano Bennass., Witte, Bertrand, ecc. Quest'ultima opinione fu ultimamente difesa con molta energia dal Bas-sermann, p. 116 e seg., ma i suoi argomenti non persuadono. Altre interpretazioni sono inattendibili. Cfr. Gius, di Cesare, Storia di Manfredi, re di Sicilia e di Puglia, Napoli 1837, voi. i, p. 254 e seg. Barlow, Contributions, p. 398 e seg.
   Verdissimo, lat, virdissimus, Superi, di Verde; Inf. ix, 40.
   Verdura, lat. viriditas, Quantità d'erba, di germogli, e di piante verdeggianti; Inf. iv, 111. Purg. xxm, 69.
   Verecondia, Verecondia, lat. verecundia, Virtù per cui si arrossisce e si rifugge dalle cose brutte e men che oneste. Dante definisce : « La Verecundia è una paura di disonoranza per fallo commesso. E di questa paura nasce uno pentimento del fallo, il quale ha in sè un' amaritudine, eh' è gastigamento a più non fallire; » Conv. iv, 25, 75 e seg.
   Verga, lat. virga, Bacchetta, Bastoncello lungo e sottile, Scudiscio. 1. Signif. propr. Inf. xx, 44. Purg. xxvii, 80. - 2. Trasl. per Discendente, Rampollo di famiglia; Purg. xiv, 102. - 3. Scettro, o altra simile insegna di autorità; Conv. iv, 6, 134.
   Vergare, Propr. Percuotere con verga, mazza, scudiscio, e sim. Vergare carte, Scrivere, Mettere in carta, Comporre; Purg. xxvi, 64.
   Verghetta, lat. virgula, Dim. di Verga; Inf. ix, 89.
   Vergine, lat. virgo, virginis, Femmina non tocca da uomo, Che non ha conosciuto uomo; Inf. i, 107: xx, 82. Purg. xxviii, 57. Par. xxv, 104. Conv. iv, 25, 52. - Sacrosante Vergini sono dette le Muse; Purg. xxix, 37, e le sette ninfe (Virtù) del Paradiso terrestre Purg. xxxiii, 7. - Vergine sorella, Suora Vergine, Monaca; Par. ni, 46. - Vergine, Vergine madre, La Madre del Nostro Signor Gesù Cristo; Par. xiii, 84; xxxiii, 1.
   Vergogna, prov. e port. vergonha, frane, vergogne, spagn. ant. vergiiena, dal lat. verecundia, (cfr. Diez, Wòrt. i3, 441), Sentimento di dolore o Perturbazione d'animo, che l'uomo prova per