Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (934/1033) Pagina
Pagina (934/1033)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200
2102 Yenite beuedicti patris mei - Ventilare
Venite benedicti patris mei, Parole latine che Cristo dirà ai Beati nel dì del giudizio finale, S. Matteo xxv, 34 e valgono: « Venite benedetti del Padre mio. » Dante le pone in bocca dell'Angelo all'uscita del settimo girone del Purgatorio; Purg.
xxvn, 58.
Ventare, lat. ventilare, Soffiare o Tirar vento. E per Produrre vento Inf. xvii, 117. Purg. xvii, 68.
Ventesimo, lat. vicesimus e vigesimus, Agg. numerale ordinativo di Venti; Inf. xx, 2.
Venti, lat. viginti, Agg. num. card. Che contiene due diecine. E per Ventesimo ; Par. xxix, 49.
Venticinque, Agg. num. card. Che contiene venti più cinque; Par. xxxm, 95.
Venticinquesimo, Agg. num. ord. di Venticinque; Conv. iv, 24, 9.
Ventidue, Ventiduo, S. m. e Agg. Nome numerale card. Che contiene due sopra venti; Inf. XXIX, 9.
Ventiduesimo, Agg. num. ord. di ventidue; Conv. iv, 26, 25.
Ventilare, lat. ventilare, Spargere al vento grano o simili biade, per separarne la loppa e altre parti inutili. 1. Ventilare il fianco, detto del volare degli Angeli per Battere le ali in alto ; Par. xxxi, 18. Lan.: « Ventilando, cioè in tale esercizio permanendo. »- Benv.: « Ventilando il fianco, idest, volando: et tan-git actum avis volantis; nam cum volat ventilat ilia. »- Buti: Battendo le loro ale. Quando li Angeli battono l'ale, fanno vento al fianco, e questo veggiamo nelli uccelli; e così intende per questo lo mettersi in esercizio, per seguitare la voluntà d'Iddio, e così li Agnoli acquistano pace e carità, quando metteno ad esecuzione la voluntà d'Iddio. Et ora tollie una dubitazione, che potrebbe occorrere : imperò che si potrebbe dire: Se li Agnoli scendevano da Dio in questa rosa, e li Agnoli sono in grande moltitudine, dunqua lo loro descendere dovea impedire li beati da la visione d'Iddio, e così mancare la loro beatitudine. » Così quasi tutti i comentatori. Taluno intende invece tche della pace e dell'ardore che gli Angeli acquistavano in Dio, faceano parte ai Beati battendo verso di questi nel loro tragitto le ali (BennasBoncliet., ecc.). Cfr. Thom. Aq. Sudi, theol. P. i, qu. evi, art. 2 e 4. - 2. Ventilare, per Far