Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (933/1033) Pagina
Pagina (933/1033)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200
Venire
2101
Con queste parole è salutata l'apparizione di Beatrice; Purg. xxx, 11. Altrove Dante identifica la sposa dei Cantici colla scienza divina; cfr. Conv. n, 15.
Te u ir e, lat. venire, Muovere verso un puuto sia prossimo a chi parla o ad altri. - Dicesi di pers., di anim., e, per estens., anco di cose. Nelle diverse sue forme grammaticali questo verbo trovasi adoperato nella Div. Com. 352 volte: 144 nell'Inf., 133 nel Purg. e 75 volte nel Par. Esso occorre naturalmente in ogni pagina anche nelle Opere minori di Dante. Da notarsi : 1. Forme poet. e antiq.: Vegna, per Venga; Inf. i, 126; xvir, 72; xxi, 121; xxvi, 68. Purg. xi, 7; xvm, 55. Par. xxvi, 14. Vegnan per Vengano; Inf. xxiii, 132. Purg. xxvii, 136. Vegnati per Ti venga ; Purg. xxvm, 40. Vegne per Venga; Inf. xiv, 140. Vegno, per Vengo (più prossimo a Venio, come Ingegno, da Ingenium) \ Inf. n, 71; in, 86; vili, 34; x, 61; xvn, 58. Purg. v, 19; vii, 24; xvi, 141. Vegnon, per Vengon; Purg. in, 65; vili, 37. Par. xii, 125. Venesse, per Venisse; Inf. i, 46. Vengonti, per Ti vengono ; Purg. v, 44. Venia, per Veniva ; Inf. in, 55; ix, 64; xv, 17; xvin, 80; xxiti, 71; xxvii, 4. Purg. vili, 100; xn, 88; xiii, 79; xvn, 23; xix, 29; xxi, 10; xxvi, 29. Par. v, 106; xiv, 125; xvi, 118; xxvi, 102. Venian, per Venivano; Inf. xvi, 7; xvm, 26; xxiii, 28. Purg. v, 48: xxix, 84, 122. Venieno, per Venivano; Purg. ni, 92. Verria, per Verrebbe, Venirebbe ; Inf. xxvm, 4. Par. xxiii, 59. Vienimi, per Vienimi, Vienmi; Inf. xix, 93. Vienne, per Vieni; Inf. xx, 124. Purg. iv, 137; xxiii, 5.-2. Venire, coirai, indica il punto a cui il moto tende; Inf. I, 119; n, 101, 118; ni, 16, ecc. - 3. Col Da o col Di, accenna il luogo o il punto da cui la pers. o la cosa si muove; Purg. vii, 21. Par. v, 101. - 4. Del tempo, delle ore, del giorno, della notte; Purg. xxvii, 61. - 5. Per Diventare, Divenire; Par. il, 12. - 6. Venir fatto, per Riuscire; Par. xvii, 50. - 7. Venire a mente, Ricordarsi, Sovvenirsi; Par. xx, 7. - 8. Venire a mano, Venire in potere; Inf. xxii, 45. - 9. Venire al sangue, Venire a contesa, a battaglia; Inf. vi, 65. - 10. Venire a piaggia, Arrivare alla piaggia, Approdare; Inf. m, 92. - 11. Venir dietro, Seguitare; Inf. xiv, 73; xix, 93. - 12. Venire incontro, Incontrare chi viene, Andare a riscontrare uno ; Inf. I, 59. - 13. Venire in fama, Rendersi famoso, Acquistar nome, celebrità; Inf. xxiv, 48. - 14. Venire in grado, per Venire in grazia, Acquistare la grazia e la benevolenza d'alcuno; Par. xv, 141. -15. Venire intero, Avere pieno effetto, Riuscir bene l'intento; Inf. xxvii, 69. - 16. Venire vergogna, Vergognarsi ; Inf. xxvi, 5. - 17. In forza di Sost. per l'Atto del venire, Venuta; Inf. il, 34. Purg. ìx, 87. Par. x, 36.