Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (932/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (932/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   2100 Venerato - Veni sponsa de Libano
   Venerato, lat. veneratus, Part. pass, e Agg. da venerare; Par. xxxiii, 40.
   Venere, lat. Venus, Veneris, Divinità favolosa dei Greci e dei Piomani; simbolo della bellezza e madre dell'amore. Cicerone enumera quattro Dee di tal nome. Aveva culto in Cipro, in Pafo, in Gnido, in Citerà, e molti altri luoghi ; Purg. i, 19 ; xxviii, 65. Conv. il, 6, 87, 88, 91. Vulg. El. il, 2, 52, 54. - E per Amore non puro, Sensualità; Purg. xxv, 132.
   Venere, Uno dei principali pianeti del nostro sistema solare, il secondo nell'ordine delle distanze dal Sole, conosciuto da tutta l'antichità come il più bell'astro dopo il Sole e la Luna. Si osserva alternativamente di sera verso occidente, dopo il tramonto del Sole, e di mattina verso oriente prima che il Sol si levi. Espero vien detto la sera, e Lucifero la mattina. Trentasei giorni prima e dopo la sua congiunzione inferiore col Sole, ha, rispetto a noi, il suo massimo splendore, ed è visibile ad occhio nudo. A chi 1' osserva col cannocchiale presenta le fasi come la Luna; Conv. il, 2, 1; il, 4, 3, 33, 58, 66; li, 14, 80; il, 15, 112. È pur detto: « Lo bel pianeta che ad amar conforta, » Purg. I, 19. - « La stella che il sol vagheggia, or da coppa, or da ciglio, » Par. vili, 11 e seg. - « La bella Ciprigna, » Par. vili, 2. - « Citerea, » Purg. xxvn, 95. - « Dione, » Par. xxii, 144. Vedi i relativi articoli.
   Venere, Cielo di, Nome del terzo dei cieli, ossia delle Sfere secondo il sistema astronomico antico; Conv. il, 4, 3; il, 4, 35; ir, 6, 79, ecc. Cfr. Cielo.
   Venere, Epiciclo di, cfr. Epiciclo.
   Veneziani, Viniziani, Abitanti di Venezia; Inf., xxi, 7. cfr. Vulg. El. i, 10, 40, 51; i, 14, 26.
   Veneziano, lat. Venetianus, da Venezia; il Volgare Veneziano biasimato Vulg. El. i, 14, 34.
   Veng'iare, prov. vengar, venjar, frane, venger, spagn. vengar, port. vingar, da Vendicare, commutata la D in G, come Ghiaccio, Diaccio, e altri; e fognata la C. Prender vendetta; Inf. IX, 54; xxvi, 34. Par. vii, 21, 51.
   Veni sponsa de Libano, Parole latine tolte dal libro del
   Cantico dei Cantici (iv, 8) che valgono: :< Vieni del Libano, o sposa!»