Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (931/1033) Pagina
Pagina (931/1033)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200
2099
di Comprare. 1. Trasl. Purg. xiv, 61 ; xx, 80. Par. aaVII, 53. -2. E per Tradire; Purg. xxi, 84. - 3. In forza di sost. per Far mercato delle cose sacre; Par. xviii, 122, qui con allusione a S. Matt. xxi, 12 e seg. S. Giov. ii, 14 e seg.
Vendetta, lat. vindicta, Danno o Vergogna che si fa altrui, in contraccambio di danno o vergogna ricevuta; Riparazione di ricevuta offesa o oltraggio. Verbo adoperato nella Div. Com. 23 volte:
10 nell 'Inf. (vii, 12; xi, 90; xii, 69; xiv, 16, 60; xvm, 96; xxn, 101; xxiv, 120; xxvi, 57; xxxii, 80), 6 nel Purg. (x, 83; xvn, 122;
xx, 47, 95; xxi, 6; xxxm, 36) e 7 volte nel Par. (vi, 90, 92, 93; vii, 20, 50; xvn, 53; xxii, 14). - 1. Parlando di Dio, la vendetta è giusta retribuzione; Inf. vii, 12. Purg. xx, 95; xxxm, 36. Par. vi, 90; vii, 20, 50; xxii, 14. - 2. Far vendetta ad uno, Rendergli giustizia; Purg. x, 83. - 3. Vendetta, per Punizione ; Par. xvii, 53. - 4. Sul luogo Cam.: « Così nel mio parlar voglio esser aspro, » v. 83 il Fosc. (Disc, xxx): « La sentenza celebrata da Dante: Che beilo onor s'acquista in far vendetta sarebbe stata ritorta contra di lui, e giustificata dall' esempio eh' ei ne porgeva. Era il grido,
11 sentimento, e legge di tutta l'Italia; nè poteva essere trascurata senz' ignominia e delitto di crudeltà all' ombre de' morti. La religione non aveva che rimutato i nomi alle antiche opinioni. La vendetta de' congiunti offesi, non era solamente costume, com'altri crede, portatovi da'Germani; ma insieme eredità degl'Italiani, onde come i loro antenati gentili, pari pietate, paternas inimicitias magna cum gloria persequebantur. Aggiungi che la vendetta era cardine del diritto di guerra e di pace nelle contese fra i ghibellini ed i guelfi; e perchè fosse debitamente vendetta, doveva trapassare la offesa. »
Vendicare, lat. vindicare, Prender vendetta di persona o dì torto da essa ricevuto; Inf. xxix, 32. Purg. xv, 100; xxi, 83.
Venduto, lat. venditus, Part. pass, e Agg. da vendere; Purg.
xxi, 84. Par. xxvii, 53.
Venedico, Venedigo, Venetico, cfr. Caccianimico.
Veneno, cfr. Veleno.
Venenoso, Velenoso, lat. venenosus, Che ha in sè veleno; Inf. xvii, 26. Purg. xiv, 95.
Venerabile, lat. venerabilis, Da esser venerato, Degno di venerazione; Par. xi, 79; xiv, 101.