Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (930/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (930/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   2098
   Yen - Tendere
   gina 363 e seg. - Boschetti dott. A., Il Veltro e il Duce, in Sposizione, parafrasi, glosse e bellezze della D. C., Trieste, 1870, p. 45-51. - Franciosi G., Il Veltro allegorico in Discorsi detti nel B. Liceo Muratori, Modena, 1870, p. 59-74. - Giuliani G. B., Il Veltro allegorico del Poema sacro, in Arte, patria e religione, Firenze, 1870, p. 225-248. - Graziani G., Il Veltro allegorico della D. C. non e che l'Imperatore, in Interpretazione della allegoria della D. C., Bologna, 1871, p. 137-159. - Ferrazzi G. J., Il Veltro, in Enciclopedia Dantesca, voi. iv, Bassano, 1871, p. 287-291 (cfr. voi. li, p. 644-648). - Fietta N.. Il Veltro di Dante, in Nicolņ Boccasini di Trevisio e il suo tempo, Pad., 1871, p. 458-484.
   - Al. D'Ancona, Il Veltro di Dante, nelle sue Varietą storiche e letterarie, serie 2a, Milano, 1885, p. 33-53. - Della Torre Ruggero, Poeta-Veltro, Cividale, 1887 e seg. (Vedi pure dello stesso autore: Saggio su Dante, Roma, 1886; Scopo del Poema Dantesco, Cittą di Castello, 1888; Tra Feltro e Feltro, Cividale, 1891; Sistema dell' arte allegorica nel Poema Dantesco, ivi, 1892). -Medin Ant., La profezia del Veltro, Padova, 1889. - Franciosi, Nuova Baccolta di Scritti Danteschi, Parma, 1889. - Fenaroli Giul., Il Veltro allegorico della Div. Coni., Firenze, 1891. - Po-letto Giac., Il Veltro, nei suoi Alcuni Studi su Dante Alighieri, Siena, 1892, p. 85-119. - Scaetta Silvio, Il Veltro, Camer., 1893.
   - Kraus F. X., Dante, Berlino, 1897, p. 468 e seg.
   Ven, Accorciamento di ve ne; Inf. xv, 34.
   Vena, lat. vena, Ciascuno dei vasi del corpo animale, che riportano il sangue dalle arterie al cuore, i quali hanno diversi nomi secondo le parti del corpo per cui passano, e il loro speciale ufficio. Questo Sost. trovasi adoperato nella Div. Com. 10 volte: 2 nell'Inf. (i, 90; xin, 63), 7 nel Purg. (v, 84; ix, 102; xi, 138; xxm, 75; xxv, 38, 42; xxviii, 121) e 1 volta nel Par. (xii, 99). Da notarsi : 1. Vena, fig., per Sangue; Purg. xxm, 75. - 2. E vale anche Canaletto naturale sotterraneo per cui scorre l'acqua; Purg. xxviii, 121. Par. xii, 99.
   Venagione, lat. venatio, venationis, Caccia; Conv. iv, 9, 107.
   Venari, verbo lat. propr. Cacciare, Andare a caccia. E per Cercare, Investigare, Vulg. El. I, 6, 4; II, 2, 34.
   Vendemmiare, lat. vindemiare, Coglier l'uva di sulle viti, quand' č matura, per farne vino; Inf. xxvi, 30.
   Vendere, lat. vendere, Alienare da sč una cosa qualunque, trasferendone la proprietą in altrui per prezzo convenuto; contrario