Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (929/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (929/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   2097
   Sul Veltro, articolo pubblicato nella Etruria, 1851, p. 329 e seg.
   - Balbo Ces., Sul Veltro, in Vita di Dante, Fir., 1853. p. 452 e seg. - Rocco Eman., Il Veltro, nelle sue Note alla Vita di Dante scritta da Ces. Balbo, ediz. cit. p. 488 e seg. - Marchese P. Vinc., Del papa angelico del Medio Evo e del Veltro allegorico della Div. Comm., ne' suoi Scritti varj, Firenze, 1855, voi. in, p. 289-317. - Emiliani-Giudici, sul Veltro e sul Messo di Dio, nella Storia della lett. ital., Firenze, 1855, voi. i, p. 216 e seg. -Centofanti Silv., Lettera al dott. Alessandro Torri intorno al Veltro, pubbl. nello Spettatore di Firenze, 1856, p. 289 e seg. -Pessina Enr., Del Veltro allegorico di Dante Alighieri, Napoli, 1857. - Picchioni, Del senso allegorico pratico e dei Vaticini della D. C., Basilea, 1857 (cfr. specialmente p. 135-150). -Manna, Il Veltro, e della interpretazione storica della D. C., nel Museo di Scienze, ecc., Napoli, 1858, fase. 7. - Bongioyanni, Il Veltro allegorico, in Prolegomeni del nuovo Comento della D. C., Forlì, 1858, p. 187-274. - Berardinellt, Il Veltro e la sua impresa, in Concetto della D. C., Napoli, 1859, p. 458-474.
   - Barlow H. C., The Veltro of Dante, nell'Athenceum di Londra, 1859, nura. 1674. - F. M., Il Veltro profetico dell'anno 1815 e 1860, il DVX del canto xxxiii del Purg. riconosciuto in Napoleone III e Vittorio Emanuele re d'Italia, ecc., Prato, 1860.
   - Giuliani G. B., Del Veltro allegorico della Commedia, in Metodo di commentare la Com. di D., Firenze, 1861, p. 206-225. -Vedovati F., Il Veltro e il DXV, in Intorno ai due primi canti della D. C., Venezia, 1864, p. 40-54, 106-110. - Sorio B., Esame del Veltro allegorico di Dante Alighieri ne' suoi diversi sistemi, Verona, 1864. - Barelli V., Il Veltro, in Allegoria della Div. Com., Firenze, 1864, p. 35-45, cfr. p. 281 e seg. - Barlow H. C , Garibaldi il Veltro di Dante, articolo inserito nelV Athenceum di Londra, 1861, num. 1738. - Ejusd., Contributions, Londra, 1864, p. 306 e seg., 469 e seg. - Tommaseo N., Il Veltro, nel volume Dante e il suo secolo, Fir., 1865, p. 311 e seg. - Torricelli F. M., Il Veltro, in Omaggio a Dante, Roma, 1865, p. 339-384. - Maini L., Il Veltro ed il Messo di Dio vaticinati da Dante Alighieri, Venezia, 1865. - Anon., Se il Veltro profetato da Dante sia Vittorio Emanuele, nell' Unità Cattolica, 1865, num. 115. - Pasqui-ni P. V., Il Veltro, in Le allegorie del I Canto dell'Inferno di Dante, Verona, 1867, p. 99-109. - Anon., Del Veltro allegorico e del dominio temporale dei papi secondo Dante Alighieri, nel volume Guida allo studio di Dante proposta alla gioventù italiana, 2a ediz., Parma, 1869, p. 67-92. - Boehmer Ed., Il Veltro, nel Iahr-buch der deutschen Dante-Gesellschaft, voi. n, Lipsia, 1869, pa-