Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (928/1033) Pagina
Pagina (928/1033)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200
2096
Veltro
(Stedefeld), o del Progresso della civiltà (Assolino) o di Cristo venturo al dì del giudicio (Torricelli, Stocchi, Betti, Maff'ei, Ber uzzi, Scolari, Fossombroni, Mesnard, Orioli, Bozzelli, Bisazza, Picchiotti, De Marzo, ecc. cfr. Omaggio a Dante, Roma, 1865, p. 339-384), o di un Pontefice Romano in generale, oppure del Pontefice Benedetto XI (De Cesare, Betti, Ponta, Marchese, Cereseto, Giusti, Selmi, Boschetti, Fietta, Francesia, Giuliani, ecc.), o dell' im-peradore de' Tartari (Bassermanrì), o di altri ancora.
La letteratura sul Veltro è ricca a segno che il catalogo completo di essa richiederebbe un discreto volume. Ne diamo qui una scelta, che potrebbe sembrare soverchiamente ricca, ma che è relativamente assai modesta. - Bionisi G. G., Serie di Aneddoti, num. il, Verona, 1786, p. 14 e seg. - Ejusd., Cangrande vaticinato uccisor della fuja e del Gigante, nella Prep. istor. e crit., Verona, 1806, p. 153-186. - Magalotti L., Sul Veltro, nel suo Comento sui primi cinque canti dell' Inferno di Dante, Milano, 1819, p. 13 e seg. - Teoya C., Del Veltro allegorico di Dante, Firenze, 1826. - Ejusd., Del Veltro allegorico dei Ghibellini, Napoli, 1856. - G. P. (Pepe), Sul Veltro, articoli stampati ne\VAntologia di Firenze, num. 71 e 72, nov. e dee. 1826. - Repetti, Sul Veltro, articolo stampato nell'Antologia di Firenze, num. 74, febbraio 1827. - De Cesare. Del Veltro. Napoli, 1829. - Tommaseo, Sul Veltro, articolo contro il Troj'a, stampato nell'Antologia di Firenze, num. 130, ottobre 1831. - Tassinari, Sul Veltro, articolo diretto pure contro il Troya, nella stessa Antologia, num. 134. febbraio 1832. - M., articolo nella stessa Antologia, num. 135, marzo 1832. - G. P. (Pepe), Memoria sul Veltro diretta al marchese Gino Capponi, Antologia, num. 134, febbraio 1832. - Azzo-lino P., Sul Veltro di Dante. Lettera al chiarissimo Marchese Gino Capponi, Firenze, 1837. - Foscolo, Discorso sul Testo del Poema di Dante, Londra, 1842, p. 395 e seg. - Betti Salv., Articolo sul Veltro, pubblicato nel Giornale Arcadio, sett. 1842. -Ejusd., Scritti Danteschi, ed. Cugnoni, Città di Castello, 1893, p. 73 e seg. - Pìcei, Il Veltro e il Cinquecento dieci e cinque, in I luoghi più oscuri e controversi della Divina Commedia, Brescia, 1843, p. 133-173. - Missirini, Del Veltro e delle altre parti dell'Allegoria, in Vita di Dante, Milano, 1844, p. 224-335. - Ponta, Il Veltro, in Opere sto Dante Alighieri, Novi, 1845, p. 46 e seg., cfr. p. 91 e seg. - Picchioni, Vaticini della Divina Commedia, in Cenni critici, Milano, 1846, p. 312-391. - Torricelli, Studi sul Poema sacro di Dante, voi. i. Napoli, 1850. p. 20, 24, 213-218, 806, ecc. - Ejusd., Il Canto primo della Monarchia di Dio, Napoli, 1855, p. 78 e seg. - Ferrari avv. Giac.,