Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (920/1033) Pagina
Pagina (920/1033)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200
2088
Telarne - Tello
Velame, lat. ve!amen, Ciò che vela e cuopre. E fig. Detto di cosa sotto di cui se ne celi un'altra; Inf. ix, 63; xxxiii, 27. Par. xix, 30.
Velamento, lat. veìamentum, L'Atto e l'Effetto del velare. Trasl. Conv. in, 15, 13.
Velare, lat. velare, Coprire con velo. 1. Per simil.; Inf. xxv, 118. Purg. i, 21; xv, 122; xvii, 53; xxiii, 114. Par. v, 129; vii, 9. -2. Part. pass, velato per Nascosto; Purg. xxx, 65. - 3. Velarsi, detto delle monache che fanno professione, per Prendere il velo; Par. m, 99.
Veleno, Veneno, lat. venenum, Qualunque sostanza, o materia, animale o vegetabile o minerale, che, presa per bocca o ispirata o posta sopra una ferita o sbucciatura od iniettata sotto pelle e nelle vene, od assorbita dalla cute o per altre vie, è capace di uccidere, o produrre effetti gravissimi, quando è dose insufficiente per essere letale. 1. Fig. Malizia, Malignità, o sim.; Purg. xxxi, 75. Par. iv, 65. - 2. Per Stimolo peccaminoso che avvelena l'intelletto; Par. xix, 66, nel qual luogo Ombra riguarda l'intelletto, veleno la volontà.
Velie, voce lat. Il volere, La volontà; Par. iv, 25; xxxiii, 143. Mon. I, 11, 27; in, 10, 25.
Vello, lat. vellus, La lana degli animali pecorini; ma si prende anche talora per il Pelo degli animali bruti. 1. Per La pelle non tosata degli animali; Par. vi, 108. - 2. Per Pelo semplicemente; Inf. xxxiv, 74. - 3. Per estens. La chioma, I capelli; Par. xxv, 7, dove vuol dire, ritornerò non più giovane ma già vecchio. - Lan.: « S'io tornerò sì come ero accusato di peccato così serò roborato di virtudi da essi cittadini. » - Ott.: « Con altra fama, o vuoli voce d'uomo di più tempo, e con altro vello, cioè capello d'altro colore, ch'io non trassi.... Nota che n'uscì giovane, e rientreravvi (secondo che credea) vecchio : e li giovani hanno altra voce, cioè sottile e squillante. » - Petr. Dant., Cass., ecc., tirano via. - Benv.: « Con altro vello, idest, lana vel lanea veste, quasi dicat: quando exivi Florentiam, exivi cum voce juvenili et habitu juvenili superbo et vano; nunc autem factus senex et sapiens redibo cum alia loquela et alio habitu, vel cum alia lana, quia redibit canus propter seta-tem, adversitatem et laborem. » - Buti:« Con altro vello, cioè con altro ornamento, che non ho avuto infine a qui (o che non sono stati li altri Poeti in fin qui : imperocché tornerò Poeta teologo). » -Serrav.: « Cum alia voce, et cum alio veliere, quia quando recessit