Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (910/1033) Pagina
Pagina (910/1033)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200
2078
Yedere
771 volta, 250 volte nell'I»/., 284 nel Purg. e 287 nel Par. - 1. Forme gramm.: Ve', per Vedi; Purg. v, 4. Vedem, Vedemo, per Vediamo; Par. vi, 120; x, 68; xx, 134. Vedestù, per Tu vedesti; Inf. vili, 127. Vedev'io, per Io vedeva; Purg. xxvii, 89. Vedrà'mi, per Mi vedrai; Par. i, 25. Veggio, per Io vedo, o Io veggio; Purg. xx, 70; XXiv, 83. Par. Vili, 88. Veggi, per Veda; Purg. xxn, 74; xxxm, 86, 88. Par. vi, 31; vii, 123; xxix, 73; xxxi, 116. Veggi', per Veggo, Vedo; Par. vìi, 52. Vei, per Vedi; Par. xxx, 71, e provenz. Purg. xxvi, 143, 144. Viddi, in rima per Vidi; Inf. vii, 20. Vidil, per Lo vidi ; Purg. ìx, 80. Vidila, per La Vidi ; Inf. xxi, 6. Vidile, per Le vidi; Purg. v, 8. Vidili, per Gli vidi; Inf. xxxiv, 90. Vidimi, per Mi vidi ; Inf. xxxii, 22. Purg. xv, 83. Par. xiv, 83. Vidine, per Ne vidi; Inf. xvii, 62. Vidivi, per Vi vidi; Inf. xxiv, 82. - 2. Per rincalzare di cosa o manifesta, o che preme far vedere altrui; Non vedi? Inf. xxi, 131. - 3. Con partic. pro-nom. Inf. vi, 5. - 4. Ass. Par. xxvi, 79. - 5. Vedere negli occhi altrui l'interno affetto dell'anima: Par. xviii, 8, 22. - 6. Detto di Dio che tutto vede; Par. ìv, 123; ìx, 73; xxi, 50. - 7. Degli Spiriti ; Par. xxxi, 4 e sovente. - 8. Non del vedere Dio, ma sostanze e cose celesti; Par. I, 5; v, 103, 115; Vili, 19, 26; x, 145, ecc. -9. Vedere in sogno, Vedere in visione; Par. ni, 8; xii, 65; xxxm,
58. - 10. Prevedere, Sapere il futuro, Inf. x, 97, 100. Par. xxxii, 127.- 11. Aff. a Guardare, cioè Volgere gli occhi con attenzione; Inf. i, 88. Purg. xii, 15. Par. xxii, 128; xxx, 130, 131. - 12. Per Udire, Sentire; Inf. xxxm, 9. - 13. Vedere coli'occhio della mente, col cuore, coli'affetto; Par. i, 85 (dove vuol dire che Beatrice gli vedeva nell'interno dell'anima), xxii, 31; xxviii, 87. - 14. Vedere pur con l'uno, per Vedere da un occhio solo; Inf. xxviii, 85. -15. Vedere, per Conoscere, Comprendere; Purg. in, 38. Par. ìv, 124; vi, 20, 31; vii, 123; xm, 50; xvii, 14; xx, 88, 89; xxi, 73;
xxix, 73. - 16. E per Trattare, Cercare, Ragionare; Par. n, 82. -17. Parlandosi di diritti, ragioni, imputazioni, e sim., vale Giudicare; Inf. v, 10. - 18. Anche dei luoghi e delle cose, personificandole, si dice che Veggono; Inf. ni, 114. Purg. xviii, 91. Par. vi,
59. Gonv. il, 14, 58. - 19. N. pass. Vedersi; Par. vili, 16; xiv, 112; xix, 115, 118, 121, 124, 127, 130. - 20. Vedersi, Guardare la propria immagine riflessa nello specchio o in altro oggetto; Purg.
xxx, 77. - 21. Esser veduto o viso, Maniera lat. per Parere; Par. vii, 5. - 22. Far vedere, per Insegnare, Far conoscere; ed anche per Mostrare semplicem.; Par. xx, 66. - 23. Non veder più da una cosa a un' altra, Non conoscere che differenza sia da una cosa a un'altra; Purg. xxiv, 62. - 24. Vedere addentro una cosa o in una cosa, Averne molta cognizione, Essere addentrato nella co-