Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (907/1033) Pagina
Pagina (907/1033)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200
Vaso - Vecchietti
2075
vasello è l'apostolo San Paolo; Par. xxi, 127 (cfr. Vas). - 4. Vasello, per Vascello, Nave; Inf. xxviii, 79. Purg. il, 41.
Vaso, lat. vas, vasis, Nome generico di tutti gli arnesi fatti a fine di ricevere e di contenere qualche cosa, e specialmente dei liquidi. 1. Signif. propr. Par. xiv, 2. - 2. Per simil. Purg. x, 64, nel qual luogo Benedetto vaso è chiamata l'Arca del Patto; Purg. xxxiii, 34, dove vaso è detto il mistico Carro del Paradiso terrestre. - 3. Per metaf. detto di pers. ; Purg. vii, 117. Par. i, 14.
Vassallaggio, Servitù dovuta dal vassallo al signore. E per Valore, Potenza, o sim.; Cam.: « Doglia mi reca nello core ardire, » v. 35.
Vassallo, dal basso lat. vassallus, propr. Colui che aveva un feudo con dipendenza mediata o immediata da principe civile o ecclesiastico, a cui rendeva omaggio con giuramento. Per estensione, vale Sguattero, Garzone di cucina; Inf. xxi, 55.
Vaticano, lat. Vaticanus, Uno dei sette colli di Roma, cosi chiamato dalla parola Vaticinari essendo gli antichi soliti a consultare gli oracoli in questo luogo; Par. ix, 139.
Ve, Particella pronominale, che, usata in regime diretto, vale Voi; e in regime indiretto, A voi. Si prepone alle particelle Lo, Li, Gli, La, Le, Ne, chè dovendosi posporre, non più si direbbe Ve, ma Vi. 1. Ve, quando è posto avanti alla particella Ne, affissa o non affissa al verbo, è lo stesso che il Vi, che accompagna esso verbo e lo fa neut. passivo, o, come ora dicesi riflessivo; e talvolta a forza semplicemente di particella riempitiva; Inf. xv, 34. - 2. Avv. di luogo per Dove; Inf. xvn, 103; xxvi, 33; xxxiii, 91. Purg. vii, 62; ix, 12, 51; xiv, 34, 87; xxviii, 71 e sovente. - 3. Talora è accorciativo di Vedi, e anco di Vede. E tale accorciatura si segna coli'apostrofo ; Purg. v, 4.
Vecchietti, o Del Vecchio, Nobili fiorentini del quartiere di porta San Brancazio, di parte guelfa; cfr. Vili. iv, 12; v, 39; Vi, 33, 79; vili, 39. Par. xv, 115. Ott.: « Sono due antiche case della detta cittade; e dice che vide li maggiori di quelle case andare (ed era speziai grazia e grande cosa) contenti della pelle scoperta senza alcuno drappo; chi la portasse oggi sarebbe schernito; e vide le donne loro filare; quasi dica: oggi non vuol filare la fante, non che la donna. » Lord Vernon, Inf. voi. i, p. 601 e seg.: « La testimonianza di Dante ci è scorta sicura per potere asserire che la famiglia Vecchietti era già grande ed una tra le più reputate