Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (903/1033) Pagina
Pagina (903/1033)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200
Vaporabile - Variazione
2071
Vaporabile, da vaporare, Atto a svaporare; Conv. IV, 24, 39.
Vaporare, lat. vaporare, Spargere o Empiere di vapore; Conv. i, 3, 27.
Vapore, dal lat. vapor, vaporis, Ogni sostanza liquida o solida ridotta allo stato aeriforme, ossia gassoso. E nel comune linguaggio, Specie di fumo che s'inalza dalle cose umide per effetto del calore, e si prende anche per Qualunque corpo sottilissimo che esali da checchessia. Questo Sost. occorre nella Div. Coni. 20 volte: 6 ne\V Inf. (xiv, 35, 142; xvn, 48; xxiv, 145; xxxi, 36; xxxiii, 105), 9 nel Purg. (il, 14; v, 37, 110; xi, 6; xvn, 4; xxi, 52; xxvm, 122; xxx, 26, 113) e 5 volte nel Par. (v, 135; xii, 15; xxvii, 67, 71; xxvm, 24). Da notarsi: 1. Vapore, detto di Dio, e pił specialmente dell'amorosa sapienza di Lui; Purg. xi, 6. - 2. E dei celesti influssi della Grazia; Purg. xxx, 113. - 3. Il Vapor di vai di Magra č Moroello Malaspina, marchese di Giovagallo, eletto capitano e duce dei Neri di Firenze nella loro guerra contro Pistoia; Inf. xxiv, 145.
Varcare, dal lat. varicare, Traversare un punto o un luogo, per recarsi ad un altro; detto segnatamente di passaggio non agevole, o non consueto; come: Valicare una fossa, un monte, un lago, un fiume, un paese, il mare. Verbo adoperato nella Div. Com. 8 volte: una volta due neģVInf. (xxiii, 135; xxiv, 68), due volte due nel Purg. (vii, 54; x, 53; xii, 4; xix, 43) e una volta due nel Par. (il, 3; xxii, 68). 1. Fig. per Aprirsi un varco, Trapassare ad altre acque; Par. il, 3. - 2. Per semplicem. Andare o passare oltre; Purg. xii, 4. - 3. Varcare uno, in signif. att. Passare oltre a lui, o dalla porte opposta; Purg. x, 53. - 4. Di cose che attraversano uno spazio ; Inf. xxiii, 135. Par. xxii, 68.
Varco, da varcare, Apertura o Passo per il quale si varca da una parte all'altra; ed anche Passo alquanto difficile e pericoloso, o importante. Sost. adoperato nella Div. Com. 9 volte: 3 nell' Inf. (xii, 26; xix, 132; xxx, 8), 4 nel Purg. (xi, 41; xvi, 44; xxxi, 21; xxxii, 28) e 2 volte nel Par. (xviii, 64; xxvii, 82). - Per Breve spazio, Detto e di tempo e di distanza; Par. xviii, 64.
Variare, lat. variare, Cambiare, Mutare. Usato come Sost. Par. xxii, 147.
Variazione, lat. variatio, variationis : 1. Atto ed Effetto del variare; Conv. il, 14, 56. - 2. E per Varietą; Purg. xxvm, 36.