Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (898/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (898/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   2066
   Valdichiana, Val di Chiana-Valere
   Valdichiana, Val di Chiana, « La Valle di Chiana è un tratto di paese posto fra Arezzo, Cortona, Chiusi e Montepulciano, ove corre il fiume Chiana. Al tempo di Dante questa valle era una palude con aria pestilenziale, e specialmente nei calori estivi, dove la belletta che rimaneva in secco ribolliva, ed era ca-, pione di gravi infermità ; » Loria, 376. Valdichiana è nominata Inf. xxix, 47. Benv.: « Juxta vallem istam erat ilio tempore hospital de Altopassu, ubi solebant esse multi pauperes infirmantes, et per consequens magnus dolor. » Cfr. Chiana.
   Valdigreve, Valdigrieve, Al mezzodì di Firenze, dove era sito Montebuoni, castello dei Buondelmonti, del quale nel 1135 furono spogliati e costretti a trasferirsi a Firenze; cfr. Vill. iv, 36. Hartwig, Quellen und Forschungen zur ciìtesten Geschichte der Stadt Florens, lì, Halle, 1880, p. 29 e seg. È nominata Par. xvi, 66. - Loria: « La Val di Greve è quella formata dal fiume Greve il quale trae la sua sorgente dal poggio delle Stinche, al sud del borgo chiamato pure di Greve, che per lo passato era cinto da mura distrutte da Castruccio Castracani. Il fiume lambisce questo borgo, scorre nelle vicinanze di Vicchio a 5 chilometri da Greve, passa sotto la strada Livornese e dopo un corso di 30 chilometri sbocca nell'Arno all'est di Empoli. In questa valle i Buondelmonti possedevano il castello di Montebuoni che prima di abitare Firenze era la loro dimora. »
   Valdimagra, Valdimacra, Val di Magra, Valle nella Lunigiana che si estende dalle valli della Vasa sino al fiume Serchio, e nel cui centro sorge il castello di Villafranca, residenza del padre di Corrado Malaspina; Inf. xxiv, 145. Purg. vili, 116.
   Valdipado, Val di l'ado, La valle del Po, dalla quale venne la moglie di Cacciaguida; Par. xv, 137. Cfr. Pado.
   Valente, lat. valens, valentis, Che vale assai nella sua professione, Eccellente. E per Prode, Potente, Savio, Prudente, D'assai; Purg. iv, 114. Son. : « Amore e '1 cor gentil sono una cosa, » verso 14.
   Valere, lat. valere, Essere di tale o tal prezzo, Costare. Valere significa il Valore intrinseco, Costare, il Valore corrente. Una cosa può valer molto e costar poco, può valer poco e costar molto. Il verbo Valere trovasi adoperato nella Div. Com. 18 volte: 7 neìVInf. (i, 83; xviii, 47; xxii, 117, 127; xxiv, 57; xxvi, 66; xxx, 81), 7 nel Purg. (iv, 135; vi, 88; xiv, 147; xv, 26; xx, 63; xxx, 53, 133) e 4 volte nel Par. (xi, 67, 70; xii, 81; xxxiii, 13). Da notarsi: