Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (897/1033) Pagina
Pagina (897/1033)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200
Vajo - Talco
2065
roso, Invogliato, Avido, e sim. (Inf. vili, 52; xxix, 3. Purg. x, 104; xxiv, 40; xxvil, 106; xxviii, 1. Par. ni, 34), e pare che questa voce abbia lo stesso senso anche nel verso in questione. Ben lungi dall'andarsene soddisfatto del colpo riuscitogli, il drago se ne va avido molto di fare danni maggiori ; se ne andò non altrimenti che la lupa, la quale dopo il pasto ha più fame che pria (Inf. • i, 99), e mai non empia la bramosa voglia; se ne andò come va il demonio, che fatto un male è avido di farne un altro peggiore; come va l'avaro, l'ingordo, il cupido, il quale tanto più brama e desidera, quanto più gli è riuscito di ammassare. - 2. Dall'idea di movimento eh' è in questo vocabolo, viene che Vago denota la voglia dell'uomo, voglia non veemente, ma vivace; Inf. vili, 52, ecc.
Vajo, nell'Araldica, dicesi di Ciò che è dipinto o rappresentato a pelle di vajo; Par. xvi, 103, nel qual luogo per La colonna del Vajo sono intesi i Pilli o Pigli che avevano per arme una lista di vajo nel campo vermiglio alla lunga dello scudo. Confr. Pilli. Caverni: « Vajo, da vario dicono i filologi, e i nostri contadini dicono invaiare, dell'uva e dell'ulive, quando cangiano di colore, cioè si fanno rosse poi nere. »
Val, cfr. Valle.
Valbona, Castello nella Romagna Toscana del quale fu signore « il buon Lizio, » Purg. xiv, 97. Cfr. Licio.
Valcamosiica, Val Camonica, La valle dell' Oglio sopra il Lago d'Iseo. Inf. xx, 65. - Loria: « La valle Camonica dopo la Valtellina è la più grande della Lombardia. Essa si estende 50 e più miglia dai gioghi del Tonale, e da quello dei monti a mezzodì di Bormio, fino al lago d'Iseo. La formano due brani delle ramificazioni delle Alpi Retiche, e dal suo fondo scorre il fiume Oglio, che scende a formare il lago d'Iseo. Dicesi che anticamente i suoi abitanti fossero chiamati Camuni. Edolo in alto, Breno all' ingiù, e Pisagne al lago ne sono i luoghi principali. Breno è vasto borgo che sotto il veneto dominio era la capitale della Valcamonica, cinto da altissime rupi, e sulle occidentali sorge un diroccato castello munito di due torri, che conservano i nomi una di Guelfa e l'altra di Ghibellina. » Cfr. Bass. 173 e seg.
Valco, Sine. da valicare e questo dal lat. varicare (cfr. Diez, IVòrt. il3, 78), Propr. Atto del valicare, del traversare, Passaggio; ed anche Apertura per cui si valica e trapassa da una parte all'altra. Per Passo semplicemente, dell'andare, del camminare; Purg. xxiy, 97. - JButi : « Con maggiori passi che non andavamo noi.»