Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (894/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (894/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   2062
   Utilmente - Vagabondo
   Utilmente, lat. utiliter, Con utilità, Vantaggiosamente; Purg.
   xxiii, 6.
   Uva, lat. uva, Frutto della vite, del quale si fa il vino; Purg.
   iv, 21.
   V
   V, Lettera consonante, l'ultima delle mute, e la penultima dell'alfabeto italiano, giacché VX e 1'Ynon sono lettere colle quali si scrivano voci italiane. E d'ambedue i generi, ma più spesso del genere maschile, specialmente quando si riguarda come segno grafico. Un V maiuscolo. Un V corsivo. Dante biasima i Trivigiani, « qui more Brixianorum, et finitimorum suorum v consonantem per f apocopando proferunt, puta nof prò nove, vif prò vivo, quod qui-dem barbarissimum reprobamus. » Vulg. El. i, 14, 22 e seg.
   V', Accorciamento di vi quando segue una vocale. Cfr. Vi.
   'V', per Ove scrivono parecchie ediz. quando la particella ove si trova tra due vocali; Inf. xiv, 76; xxvi, 33; XXXIV, 98, ecc.
   Vacante, lat. vacans, vacantis, Che non è occupato, Vuoto.
   1. Usato a modo di Sost. Par. xii, 92, nel qual luogo La fortuna di prima vacante vale Le rendite del primo beneficio vacante. -
   2. Per estens. Privo, Mancante; Inf. xvi, 99.
   Vacare, lat. vacare, Essere, Rimaner privo del suo titolare, detto di benefizii, gradi, ufficii, cariche e sim.; Par. xvi, 113, xxvii, 23.
   Vacca, lat. vacca, La femmina del bestiame bovino, che ha già figliato; Inf. xii, 13. Purg. XXVI, 41, nei quali due luoghi si parla della vacca di legno, in cui, secondo la favola, entrò Pasife per farsi coprire dal toro. Cfr. Pasife.
   Vadere, voce lat. usata anticamente per Andare; e molte voci di questo verbo rimangono nella conjugazione del verbo Andare, come Vo o Vado, Vada, ecc. Cfr. Andare.
   Vagabondo, e Vagabondo, lat. vagabundus, Che vagabonda, Che va errando qua e là; Par. XI, 128. Ott.: « Quanto più si dilungano dalla regola dell'ordine, più sono vote del nutrimento della regola. »