Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (887/1033) Pagina
Pagina (887/1033)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200
2055
culus, scilicet Seraphin, qui plus amat et plus sapit. » - Land. : « Questa nona spera, la quale è maggiore di tutte le altre, et rape seco tutte le altre spere, imperocché volgendosi in 24 ore, tira seco nel medesimo tempo tutte le altre spere, e come spera più perfetta, corrisponde al primo cerchio degli Angeli più perfetti in amore ed in sapere, perchè dimostra che la similtudine si deve intendere secondo la virtù, e non secondo la quantità corporale. » - Cfr. Conv. il, 4 e 15, dove il Poeta insegna che dal movimento del Primo Mobile è determinato quello di tutti gli altri cieli, onde esso trascina seco tutto il resto dell' universo.
Uno, latino unus, Che contiene un' unità, Che si riferisce a un' unità. Agg. num. card, che occorre naturalmente centinaia e centinaia di volte, come in altre, così anche nelle opere di Dante, nella Div. Com. oltre trecento volte. Da notarsi : 1. Pronunziato mezzo elisa la prima lettera; Purg. xxvi, 116. - 2. Dell'Unità di Dio; Par. xxiv, 130. - 3. Voci e parole che si citano o si riferiscono, ancorché sieno d'altra lingua e di genere diverso, s'usa accompagnarle colVUn; Par. xxiv, 113. - 4. Per Solo, Unico; Par. xxiv, 107. - 5. Accompagnato con Solo, per maggior forza; Inf. il, 3; v, 132. - 6. In correlazione con Altro; Inf. v, 139 e seg. Purg. xxvi, 46. Par. xiii, 117. - 7. Invece di Altro, replicata la voce Uno ; Purg. xxvi, 32. - 8. Uno per Medesimo, Stesso, Non diverso, Non differente; Inf. v, 106. Vit. N. xx, 9. - 9. Di Dio; Par. xxiv, 130. - 10. Fa da pronome indeterminato, e vale Un tale, Un certo uomo; Inf. xxx, 49. - 11. Uno dopo V altro ; Uno innanzi
V altro, Alla fila, In fila; Inf. xxiii, 2. Purg. xxvi, 1. - 12. Tut-
V uno, La medesima cosa; Conv. n, 11, 43, dove È tutt'uno vale Non corre differenza, divario. - 13. Ad una, per Ad una voce, Concordemente ; Purg. iv, 17; xxi, 35. - 14. Ad una per Nel punto medesimo, Insieme; Purg. xix, 63. - 15. A uno a uno, Distintamente, Separatamente 1'un dall'altro, Uno alla volta; Purg. xxiv, 25.
Unquam, voce latina, Mai, Alcuna volta; Par. xv, 30.
Unquanclie, Unquaneo, lat. unquam, Mai, Giammai ; Inf. xxxiii, 140. Purg. iv, 76. Par. i, 48.
Unque, lat. unquam, Mai, Giammai; Purg. ni, 105; v, 49. Par. vili, 29.
Unquemai che anche si scrive Unque mai, lat. unquam, Giammai, Mai mai; Cam.: « Io son venuto al punto della rota, » verso 29.