Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (886/1033) Pagina
Pagina (886/1033)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200
Unito-Universo
unltas solitudinis è lo stesso che l'unicità in una data natura. In questo senso Dio si dice uno. Unitas indivisionis, individua-lis, transcendentalis conveniente a tutti, consiste in questo, che cioè una cosa non sia molti enti, ma una sola distinta da tutte le altre, che non son con essa. Quest' unità dicesi pure numerica e materiaìis. Unitas quantitativa nasce dall'unione delle parti, cosi che, quando esse si uniscono, formano un che uno; quando si dividono formano più unità, o un numero quantitativo. »
Unito, Part. pass, e Agg. da unire, latino unitus, Congiunto nelle sue parti; il contr. di Diviso; Inf. XXV, 133. Purg. xvm, 50. Par. il, 36; vii, 35; x, 63; xi, 62.
Universale, lat. universalis, Che comprende tutte le cose delle quali si parla, o si estende a tutto insieme un ordine di cose e di persone; Par. xxxiii, 9.1. Buti: « La forma universal di questo nodo, cioè la forma d' ogni cosa, che è nodo fermo e che tiene ogni cosa nel suo essere, e questo è Iddio. »
Universalissimo, Agg. Superi, d'Universale ; Conv. i, 8, 13; ni, 6, 34.
Università, lat. universitas, Universalità; e per Tutta la umana società; Mon. i, 3, 21 e seg.
Universo, lat. universum, Tutto quanto il creato, l'Insieme, Il tutto; Inf. v, 91; vii, 18; xi, 65; xii, 41; xxxii, 8. Par. i, 2, 105; xix, 44; xxvii, 5; xxviii, 71; xxxi, 23; xxxm, 23,87. Conv. in, 7, 51, Mon. i, 10, 10. Nel luogo Par. xxviii, 71 invece di l'altro universo parecchi codd. ed ediz. leggono l'alto universo. Ma il Primo Mobile non tira seco in giro tutto l'alto Universo, del quale esso medesimo è parte; ma tutto l'altro Universo, cioè gli altri cieli. Lan., Petr. Dant., Falso Bocc., ecc., non danno veruna spiegazione del verso. Cass. legge l'altro universo, ma non vi spende sopra una sola parola. Ott. : « La nona spera, che tra dì e notte rapisce tutte 1' altre otto spere. » - Benv. : « Nona spera, qua est primum mobile et maius corpus sperarum mobi-lium, che rape tutto quanto V alto universo seco, idest, quod trahit secum omnes speras contentas sub eo. » - Buti: « Questo nono cielo, lo quale tutto quanto rape L'altro universo, imperò che, come elli si gira, in ventiquattro ore, così fa girare ogni cielo contenuto dentro da sè in quello medesimo tempo. » - Serrav. : « Ergo isti, scilicet celo nono, idest primo mobili, qui totum, re-sidumur scilicet, rapit alterum universum secum, correspondet cir-